Il marchio TED, Ideas worth spreading ,è acronimo di Technology Entertainment Design ed è un’organizzazione no-profit con un obiettivo ambizioso: condividere “idee che meritano di essere diffuse”.
TED è un’organizzazione no-profit dedicata alle idee da diffondere. Nata come conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per sostenere la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali di TED invitano i più importanti pensatori e uomini d’azione del mondo a parlare per 18 minuti o meno. Molti di questi discorsi vengono poi resi disponibili gratuitamente su TED.com. Tra i relatori di TED figurano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
Il TEDx è un evento indipendente gestito su licenza di TED.
Nello spirito delle idee che vale la pena diffondere, TEDx è un programma di eventi locali auto-organizzati che riuniscono le persone per condividere un’esperienza simile a quella di TED. In un evento TEDx, i video dei TED Talks e gli oratori dal vivo si combinano per suscitare discussioni e connessioni profonde. Questi eventi locali auto-organizzati sono marchiati TEDx, dove x = evento TED organizzato in modo indipendente. La TED Conference fornisce una guida generale per il programma TEDx, ma i singoli eventi TEDx sono auto-organizzati. (Nel rispetto di alcune regole e normative).
TedxViaCavour nasce per iniziativa di un gruppo spontaneo di imprenditori, professionisti, docenti e animatori culturali, tutti volontari. Il nome prende spunto della centrale via cittadina (Sassari) dove l’idea dell’organizzazione dell’evento è nata.
La tematica scelta per questa prima edizione del TedxViaCavour è “ADAPTABILITY”. Imparare ad abbracciare il cambiamento, e sviluppare la giusta Adaptability per trovare la nostra felicità in un contesto mutevole, superando i recinti dorati della nostra comfort zone per diventare cittadini del mondo. Cercare nuove ispirazioni, uscire dai confini conosciuti, ascoltare il mondo ed ascoltare se stessi, non indugiare nelle proprie posizioni acquisite, continuare a percorrere il sentiero della propria esistenza esplorando anche percorsi non segnalati.
Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti.