TedxViaCavour nasce per iniziativa di un gruppo spontaneo di imprenditori, professionisti, docenti e animatori culturali, tutti volontari. Il nome prende spunto della centrale via cittadina (Sassari) dove l’idea dell’organizzazione dell’evento è nata.
L’edizione 2024 vuole portare sul palco le idee, le testimonianze, le teorie, i sogni e i progetti che riescono a varcare i recinti e le verità precostituite, quindi conquistare gli spazi prima vietati o semplicemente sconosciuti.
Astronauta dell’universo femminile, attenta esploratrice dell’evoluzione della condizione femminile tra tradizione e modernità, da molti anni è docente di Storia delle donne e di genere all’Università Roma Tre. La storia della sessualità e del costume con lo sguardo rivolto alle mutazioni del mondo della prostituzione costituiscono e sono il cuore del suo impegno intellettuale e civile. Autrice di diverse monografie, tra le quali: L’uso “politico del corpo femminile (Carocci, 2017); I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-1969) (Donzelli, 2018); Un nuovo Corpo dello Stato (Viella, 2023).
Nato a Sassari nel 1996, Gabriel ha combinato la sua formazione in Informatica con lo studio delle Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Sassari. Oggi, è uno sviluppatore web per varie aziende di caratura nazionale, docente per la Boolean Tech Academy, divulgatore digitale per la testata giornalistica CNC Media e cofondatore del collettivo creativo Dynamic Range Studio. Gabriel crede fermamente che il web possa essere un motore per il progresso umano, si dedica quindi alla ricerca in questo campo con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio nell’adozione consapevole e costruttiva di queste tecnologie.
Nato a Bari in una famiglia di musicisti; ad oggi ha suonato in più di 50 Paesi del mondo, esibendosi anche come solista con importanti orchestre e direttori. Dal 2006 collabora con I Solisti Veneti, la storica Orchestra da Camera conosciuta in tutto il mondo. Diplomatosi in Violino nel Conservatorio di Bari, si è perfezionato con Uto Ughi, Felix Ayo e Massimo Quarta. Si è diplomato anche in Viola e in Strumenti a Percussione. Docente di Violino nel conservatorio “L. Canepa” di Sassari, ricopre il duplice ruolo di Primo Violino di Spalla e Responsabile Musicale dell’Orchestra dell’Ente “De Carolis” di Sassari. Michelangelo Lentini suona il meraviglioso violino “Guadagnini-Strehler” del 1795, gentilmente affidatogli dalla signora Andrea Jonasson Strehler.
Nata il 21 settembre 1987 a Sassari. Psicologa e studentessa in formazione presso la scuola di specializzazione in psicoterapia analitico transazionale integrata, con i suoi utenti ama intraprendere percorsi di crescita basati sull’incremento dell’autostima, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione, con l’obiettivo di accompagnare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale.
Don Paolo Pala nasce ad Olbia il 24 settembre 1975.Dopo la maturità liceale fa il suo ingresso presso il Seminario Maggiore Regionale di Cagliari ed espletati gli studi di filosofia e teologia viene inviato a Roma per affrontare studi specialistici in Pastorale e Catechetica.
Ordinato presbitero nel 2010 assume la direzione del Seminario minore di Tempio sino al 2017, anno nel quale viene inviato a Roma per specializzarsi in Teologia morale. Nel 2018 è nominato parroco di Palau. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni di carattere storico e teologico, monografie e articoli in riviste specializzate.
Nata l’11 aprile 1969 a Cagliari. Da sempre impegnata nel sociale e in ambito sportivo, vive e lavora a Tortolì dove ha messo a disposizione le proprie competenze e la propria passione al servizio della comunità dalla quale ha ricevuto affetto e protezione quando ne ha avuto bisogno. Fu sequestrata nel 1997, quando aveva 27 anni, e tenuta segregata per 265 giorni. Con grande forza e fierezza ha riacciuffato la sua vita. Mamma orgogliosa di Luca, ora è una brillante donna.
Gianluigi Tiddia, pioniere della comunicazione online in Italia è uno dei principali influencer sardi. Docente e consulente nel settore della comunicazione, del marketing, del turismo e della cultura, promuove progetti di valorizzazione territoriale e utilizzo consapevole e di valore dei social media. Continua a influenzare il panorama digitale italiano con la sua critica ironica e il suo impegno civico.
PAULO COELHO
TED è un’organizzazione no-profit dedicata alle idee da diffondere. Nata come conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per sostenere la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali di TED invitano i più importanti pensatori e uomini d’azione del mondo a parlare per 18 minuti o meno. Molti di questi discorsi vengono poi resi disponibili gratuitamente su TED.com. Tra i relatori di TED figurano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
Nello spirito delle idee che vale la pena diffondere, TEDx è un programma di eventi locali auto-organizzati che riuniscono le persone per condividere un’esperienza simile a quella di TED. In un evento TEDx, i video dei TED Talks e gli oratori dal vivo si combinano per suscitare discussioni e connessioni profonde. Questi eventi locali auto-organizzati sono marchiati TEDx, dove x = evento TED organizzato in modo indipendente. La TED Conference fornisce una guida generale per il programma TEDx, ma i singoli eventi TEDx sono auto-organizzati. (Nel rispetto di alcune regole e normative).
Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti.