TedxViaCavour nasce per iniziativa di un gruppo spontaneo di imprenditori, professionisti, docenti e animatori culturali, tutti volontari. Il nome prende spunto della centrale via cittadina (Sassari) dove l’idea dell’organizzazione dell’evento è nata.
La tematica scelta per questa prima edizione del TedxViaCavour è “ADAPTABILITY”. Imparare ad abbracciare il cambiamento, e sviluppare la giusta Adaptability per trovare la nostra felicità in un contesto mutevole, superando i recinti dorati della nostra comfort zone per diventare cittadini del mondo. Cercare nuove ispirazioni, uscire dai confini conosciuti, ascoltare il mondo ed ascoltare se stessi, non indugiare nelle proprie posizioni acquisite, continuare a percorrere il sentiero della propria esistenza esplorando anche percorsi non segnalati.
Classe 2000, sassarese trapiantato a Bologna. Sui giornali prova a raccontare il mondo, nelle piazze cerca di cambiarlo. È attivista di Fridays For Future Italia. Ha condotto podcast su clima, politica estera e sulle due cose assieme. I suoi articoli sono stati pubblicati su Repubblica, Domani, Jacobin Italia. Nel 2021 ha fondato Destinazione Cop, il collettivo che racconta i negoziati internazionali per il clima con la stessa passione con cui vi parlano dei mondiali di calcio.
Marco Angius, nato a Sassari il 11/01/1975 titolare dello studio Kiness di Sassari, centro di riferimento per la Fisioterapia, Sport e Benessere. Laureato in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia, con tesi intitolata “Analisi posturale e riabilitazione post-chirurgica nell’atleta “overhead” “ con Relatore: Prof. Giuseppe Milano, docente presso l’università Cattolica di Roma. Diploma di specialista in terapia manuale e manovre osteopatiche riconosciuto nella Comunità Europea rilasciato dalla principale scuola della società tedesca di medicina manuale, Deutsche Gesellschaft für Manuelle Medizin – Dr. Karl Sell Ärzteseminar (DGMM-MWE). La certificazione rilasciata è conforme ai rigorosi requisiti dalla European Scientific Society Of Manual Medicine (ESSOMM). Oltre 12 anni siamo al servizio dello sport grazie all’ esperienza maturata con collaborazioni continuative con squadre di serie A di differenti sport (pallamano maschile e femminile, calcio femminile, nuoto etc.) e la possibilità di aiutare atleti di team nazionali di calcio, nuoto, atletica, bob, pentathlon, pallamano tra cui numerosi campioni nazionali, europei e una campionessa olimpica.
Nato con una grave malformazione che ha impedito il completo sviluppo dei suoi arti, Massimiliano ha dovuto sin da piccolo combattere il pietismo ed il pregiudizio delle persone. Vedendo la sua condizione nessuno avrebbe mai creduto che Max potesse raggiungere grandi risultati ed essere felice, ma nonostante le tante difficoltà, il cyberbullismo ed i limiti fisici, la sua tenacia e la sua determinazione lo hanno portato ad essere prima fisicamente indipendente e poi ad ottenere più volte il titolo di Campione del Mondo negli eSports, a diventare uno Speaker Internazionale ed essere ingaggiato, come Life Mentor, da molte realtà di successo. CEO della No Excuses srl e TRAINER della NOEXCUSES Academy, Fondatore e Presidente dell’Associazione Niente Scuse ONLUS, Massimiliano si impegna ogni giorno per portare il suo metodo nella quotidianità di privati ed aziende, affinchè le persone riescano a prendersi la piena responsabilità della propria felicità e dei propri risultati. Senza Scuse. Nel dicembre 2018 è stato insignito dell’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana (Omri) dal Capo dello Stato Sergio Mattarella “per il suo encomiabile esempio di reazione alle avversità, spirito costruttivo e impegno sociale”.
Giuseppe Cuccurese, nato a Genova il 7 aprile 1955. Inizia giovanissimo la carriera bancaria al San Paolo di Torino. Dopo incarichi sempre più importanti in Italia, nel 1996 diventa dirigente e direttore della sede di New York nonché supervisore delle attività nelle Americhe.
Rientrato in Italia nel 2002 con incarichi sempre più prestigiosi, dal giugno del 2012 riveste la carica di Direttore Generale del Banco di Sardegna, banca leader in Sardegna.
Nel 2019 ha ricevuto il premio letterario Alziator per aver concorso, con il proprio lavoro, a promuovere la Sardegna.
Nasce il 10 febbraio 1961 a Berchidda (SS) [Sardegna/Italia]. Inizia lo studio dello strumento all’età di undici anni nella Banda Musicale del suo paese natale. Dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 e inizia l’attività professionale nel 1982 frequentando dapprima registrando quindi per la RAI-RadioTelevisione Italiana sotto la direzione di Bruno Tommaso. Si diploma prima come Perito Elettrotecnico a Sassari, nel 1984 in Tromba presso il Conservatorio di Cagliari con il M° Enzo Morandini e frequenta successivamente la facoltà universitaria del presso l’Università di Bologna. Nel 2003 riceve la Laurea Honoris Causa dell’Università la Bicocca di Milano in , nel 2015 quella della Berklee School di Boston e nel 2017 il a Bologna. Nel 2016 e 2017 è stato ambasciatore dell’Unesco Giovani per l’Italia e dal 2017 è Commendatore della Repubblica Italiana. La sua attività discografica vanta oltre 450 dischi (oltre 90 a suo nome e come co-leader) e quella concertistica oltre 3500 concerti in tutti i cinque Continenti. Vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna.
Gianfranco Zola, 5 luglio 1966, da Oliena.
Magic box, Tamburino sardo, Baronetto di Sua Maestà, ma soprattutto uno dei pochi giocatori di calcio veramente nel cuore di tutti gli sportivi, senza distinzione di bandiera. Dalla Torres al Chelsea passando per Maradona e la Nazionale. Poeta del pallone, beniamino ed autentica leggenda ad ogni latitudine. Portabandiera glorioso di una regione ed ambasciatore nel mondo di semplicità, parole buone e valori universali.
LEV TOLSTOJ
TED è un’organizzazione no-profit dedicata alle idee da diffondere. Nata come conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per sostenere la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali di TED invitano i più importanti pensatori e uomini d’azione del mondo a parlare per 18 minuti o meno. Molti di questi discorsi vengono poi resi disponibili gratuitamente su TED.com. Tra i relatori di TED figurano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
Nello spirito delle idee che vale la pena diffondere, TEDx è un programma di eventi locali auto-organizzati che riuniscono le persone per condividere un’esperienza simile a quella di TED. In un evento TEDx, i video dei TED Talks e gli oratori dal vivo si combinano per suscitare discussioni e connessioni profonde. Questi eventi locali auto-organizzati sono marchiati TEDx, dove x = evento TED organizzato in modo indipendente. La TED Conference fornisce una guida generale per il programma TEDx, ma i singoli eventi TEDx sono auto-organizzati. (Nel rispetto di alcune regole e normative).
Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti.