TALK

"Non serve salvare il mondo"

- Lorenzo Tecleme
Dimenticate ciò che pensavate di sapere sulla transizione ecologica. Scienziati e attivisti non fanno altro che dirci di «salvare il mondo». Ma hanno davvero ragione? Vi raccontiamo i diversi futuri che potremmo vivere, e perché sono diversi da ciò che vi aspettate. Breve ma intenso viaggio in tutto ciò che pensavate fosse vero sulla transizione ecologica e che, invece, è falso.

"Perché considerare il mal di schiena come una fortuna"

- Marco Angius
Come trasformare una malattia cronica della società moderna in una irripetibile ricerca di se stessi all’interno di una vita diversa ed appagante. E’ un’idea straordinaria di un affermato fisioterapista che, in modo brillante ed apparentemente provocatorio, spiega come evolversi, come raggiungere obiettivi inaspettati e magari, alla fine, anche come eliminare il mal di schiena.

"Adattarsi al contesto preservando la propria unicità"

- Massimiliano Sechi
In una società basata su standard, profili e target ideali, in che modo possiamo eccellere preservando e valorizzando la nostra unicità?

“Caparbi si nasce, lottatori si diventa: l’importante è crederci e non mollare mai”

- Giuseppe Cuccurese
Interessante ed inaspettato contributo alle fragilità dell’essere umano da parte di un importante capo di un’azienda bancaria che focalizza nelle capacità dello spirito umano la vera risorsa del progresso.

"In sa bertula"

- Paolo Fresu
Quale bagaglio portare con sé dal passato, cosa è bene trattenere dalla società tradizionale per disegnare un futuro consapevole. Gli antichi riti e la terminologia del passato possono saggiamente aiutare a trovare e meglio chiarire l’idea di ciò che l’umanità non dovrebbe mai trascurare dalle esperienze passate.

"L'adattamento ad una società diversa con l'aggravante di essere un mito"

- Gianfranco Zola
Intima confessione di un leggendario giocatore di calcio che, al di là di tutti i privilegi e la notorietà della sua condizione, è riuscito ad attingere alla propria tensione emotiva per trasformare lo slancio di una carriera sportiva in una inaspettata nuova consapevolezza umana. Un’impresa audace di un ragazzino di un piccolo paese della Sardegna che ha stregato un Regno. Esemplare metafora di vita che diventa prezioso manuale d’uso per ogni inconfessabile sogno.

TED è un’organizzazione no-profit dedicata alle idee da diffondere. Nata come conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per sostenere la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali di TED invitano i più importanti pensatori e uomini d’azione del mondo a parlare per 18 minuti o meno. Molti di questi discorsi vengono poi resi disponibili gratuitamente su TED.com. Tra i relatori di TED figurano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.

Nello spirito delle idee che vale la pena diffondere, TEDx è un programma di eventi locali auto-organizzati che riuniscono le persone per condividere un’esperienza simile a quella di TED. In un evento TEDx, i video dei TED Talks e gli oratori dal vivo si combinano per suscitare discussioni e connessioni profonde. Questi eventi locali auto-organizzati sono marchiati TEDx, dove x = evento TED organizzato in modo indipendente. La TED Conference fornisce una guida generale per il programma TEDx, ma i singoli eventi TEDx sono auto-organizzati. (Nel rispetto di alcune regole e normative).

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti.

This independent TEDx event is operated under license from TED.